GMC REFRIGERAZIONE - MANUALE TECNICO - TECHNICAL CATALOGUE 2022

H 120 121 R744 INDICATORI DI UMIDITA’ INDICATORI DI UMIDITA’ MOISTURE INDICATORS MOISTURE INDICATORS serieMI..SK serieMI..SHP MI..SK series MI..SHP series MI..SK AMBITO DI APPLICAZIONE Gli indicatori di umidità sono considerati “Accessori a pressione” secondo EU e sono oggetto dell’Articolo 4, paragrafo 1, lettera (c), della medesima Direttiva. Tutta la serie è stata progettata per l’utilizzo di refrigerante R744 EN 378-1 come appartenente al Gruppo A1. COSTRUZIONE Gli indicatori di umidità sono caratterizzati dalla presenza di un elemento sensibile all’umidità, il cui colore vira dal verde al giallo a seconda della concentrazione di umidità nell’impianto e sono realizzati incastonando una spia di vetro direttamente nel corpo di ottone forgiato a caldo EN 12420 - CW617N. Si forma così un’unica struttura compatta che riduce al minimo le giunzioni fra componenti, con conseguente eliminazione di possibili fughe di refrigerante. Per ottenere una perfetta tenuta del vetro in tutti gli per il collegamento all’impianto sono in rame EN 12735-1 – CuFe2P. Gli anelli di tenuta in EPDM assicurano un perfetto isolamento dagli agenti ossidanti. INSTALLAZIONE All’avviamento dell’impianto il colore dell’elemento sensibile all’umidità può essere giallo, sia a causa dell’umidità atmosferica con cui l’indicatore è venuto a contatto, sia a causa dell’umidità presente nel circuito. Quando disidratatore, il colore dell’elemento vira al verde. Il collegamento degli indicatori all’impianto deve essere eseguito con una lega a basso punto di fusione. Durante la saldatura evitare di dirigere la corpo tenendo quest’ultimo compromettere la tenuta della guarnizione tra vetro e corpo d’ottone. APPLICATION Directive PED 2014/68/EU, Article 2, paragraph 5 and are subject of Article 4, paragraph 1, letter (c), of the same Directive. All the product range paragraph 1, letter (b), of Directive PED 2014/68/EU as part of Group 2, in A1 Group of Annex E of standard EN 378-1. and the presence of moisture in the system. CONSTRUCTION Themoisture indicators are characterizedby anelement sensitive tomoisture which changes color from green to yellow depending on the concentration of moisture in the system and are made by embedding a spy glass directly into the body of hot forged brass EN 12420 - CW617N. This forms a unique compact structure that minimizes the junctions between components, followed by removing of possible leakage of refrigerant. To obtain a perfect connections are made of copper EN 12735-1 – CuFe2P. The EPDM seal rings ensure perfect insulation from oxidizing agents. INSTALLATION yellow, not only because of atmospheric moisture with which the indicator has come into contact, but also for presence of moisture in the circuit. When the moisture content of the refrigerant is normalized through the The brazing of the indicators to the system shall be done with a lowmelting the body keeping it cooled in order to avoid compromising the seal of the gaskets. H1 H L Ø D max. HEX. MI..SHP AMBITO DI APPLICAZIONE Gli indicatori di umidità sono considerati “Accessori a pressione” secondo EU e sono oggetto dell’Articolo 4, paragrafo 1, lettera (c), della medesima Direttiva. Tutta la serie è stata progettata per l’utilizzo di refrigerante R744 EN 378-1 come appartenente al Gruppo A1. COSTRUZIONE Gli indicatori di umidità sono caratterizzati dalla presenza di un elemento sensibile all’umidità, il cui colore vira dal verde al giallo a seconda della concentrazione di umidità nell’impianto e sono realizzati incastonando una spia di vetro direttamente nel corpo di ottone forgiato a caldo EN 12420 - CW617N. Si forma così un’unica struttura compatta che riduce al minimo le giunzioni fra componenti, con conseguente eliminazione di possibili fughe di refrigerante. Per ottenere una perfetta tenuta del vetro in tutti gli per il collegamento all’impianto sono in acciaio inox AISI 304. Gli anelli di tenuta in EPDM assicurano un perfetto isolamento dagli agenti ossidanti. INSTALLAZIONE All’avviamento dell’impianto il colore dell’elemento sensibile all’umidità può essere giallo, sia a causa dell’umidità atmosferica con cui l’indicatore è venuto a contatto, sia a causa dell’umidità presente nel circuito. Quando disidratatore, il colore dell’elemento vira al verde. Il collegamento degli indicatori all’impianto deve essere eseguito con una lega a basso punto di fusione. Durante la saldatura evitare di dirigere la evitare di compromettere la tenuta della guarnizione tra vetro e corpo d’ottone. . APPLICATION Directive PED 2014/68/EU, Article 2, paragraph 5 and are subject of Article 4, paragraph 1, letter (c), of the same Directive. All the product range paragraph 1, letter (b), of Directive PED 2014/68/EU as part of Group 2, in A1 Group of Annex E of standard EN 378-1. and the presence of moisture in the system. CONSTRUCTION The moisture indicators are characterized by an element sensitive to moisture which changes color from green to yellow depending on the concentration of moisture in the system and are made by embedding a spy glass directly into the body of hot forged brass EN 12420 - CW617N. This forms a unique compact structure that minimizes the junctions between components, followed by removing of possible leakage of refrigerant. To gasket. The solder connections are made in stainless steel AISI 304. The EPDM seal rings ensure perfect insulation from oxidizing agents. INSTALLATION yellow, not only because of atmospheric moisture with which the indicator has come into contact, but also for presence of moisture in the circuit. When the moisture content of the refrigerant is normalized through the The brazing of the indicators to the system shall be done with a lowmelting the body keeping it cooled in order to avoid compromising the seal of the gaskets. H1 H L Ø D max. HEX.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDMxNQ==